This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Sabrina Pratesi
Formazione
DAMS, indirizzo Teatro, Bologna
Corso di recitazione ,Scuola Galante Garrone, Bologna
Scuola internazionale dell’attore comico, diretta da Antonio Fava, Reggio Emilia
Laboratorio Teatrale sulla Commedia dell’Arte, diretto da Marcello Bartoli, Teatro Fabbricone Prato
Lezioni private di dizione e recitazione con l’insegnante Alessandra Frabetti, Bologna
Ha partecipato a vari laboratori tenuti da Giuliano Scabia (Bologna) e Michele Monetta (Roma)
Corso di “ Direzione, Organizzazione e Comunicazione teatrale”, Teatro delle Donne, Calenzano (Fi)
Due laboratori di regia teatrale condotti da Massimiliano Civica:
“L’inchiostro invisibile”, La Spezia . “La prassi scenica del teatro greco”, Firenze.
Corso di Pedagogia teatrale per bambini, Primo anno, Laboratorio Nove, Sesto Fiorentino(Fi)
Spettacoli teatrali
2022 “Dammi una carota” Interazionicreative. Ruolo: Margot
2021 “Dante Alighieri, tra il serio e il faceto” ideazione di Sabrina Pratesi,ruoli vari.
2020 “La chiave dell’ascensore” di Agota Kristof, regia di Sabrina Pratesi, ruolo la donna
2017 “Una festa per Boris” di Thomas Bernhard, regia di Sabrina Pratesi, ruolo la Buona
2016 “La Buona” regia di Sabrina Pratesi, ruolo la Buona
2014-2015 “L’urlo di Muck” testi di Stefano Benni. Ideazione e regia: Sabrina Pratesi, ruoli vari.
2014 “Cleopatra”. Ruolo: la narratrice. Pistoia e Prato
2013 “Homo hominis lupus”. Regia Alfonso Santagata. Ruolo: Ilda Boccassini e parte corale. In occasione della Giornata Nazionale di lotta alle mafie. Firenze
2012 “La Leggera” ideazione e regia di Sabrina Pratesi, ruoli vari
2012 “Posta al futuro”. Festival Avamposti. Ruoli vari e letture. Teatro delle Donne. Calenzano(Fi)
2011 “Il Cantico dei Cantici” lettura e regia di Sabrina Pratesi. Pistoia
2006 “Il Fantastico mondo di Karl Valentin” regia Sabrina Pratesi, ruoli vari. Prato-Pistoia-Bologna
2005 “L’Insurrezione dei semi” di Giuliano Scabia, regia di Sabrina Pratesi, ruolo: La donna. Prato e Pistoia
2004 “L’Arialda” di Giovanni Testori ,regia di Vladimira Cantoni, ruolo: Arialda. Bologna-Prato
2003 “Tingeltangel” di Karl Valentin, regia di Vladimira Cantoni, ha recitato : Lettera d’amore, il rilegatore Wanninger, Lettera alla figlia Bert. Vincitore premio DAMS. Bologna, Modena, Reggio Emilia e Parma
2002 “Il Cantico delle creature” autori vari, regia di Vladimira Cantoni, ruoli vari. Bologna e Parma
2002 “Enrico V ” di William Shakespeare, regia di Pippo Delbono, ruolo: coro. Teatro Fabbricone –Prato.
“Amleto” di William Shakespeare, regia di Giuliano Vasilico, ruolo: la regina. Livorno e Roma
20013 spettacoli comici con Antonio Fava, ruoli vari. Reggio Emilia e Parma
2001 “la Confessione” regia di Walter Manfre’, ruolo: la Bestemmiatrice, testo di Duccio Camerini. Roma e Milano
2000 “la Cerimonia” di Giuseppe Manfridi, regia di Walter Manfre’, ruolo: la 1° donna. Ha debuttato al Festival di Taormina, poi Roma e Milano
2000 “Una parola sincera” di Peter Cottino, regia J.Peyrach, ruolo: la moglie. Roma
1999 “Eloise e ray” regia di Imogen Kusch, ruolo la 2° donna. Roma
1999“La Boheme” di Giacomo Puccini. Festival Pucciniano, ruolo : prostituta, popolana, fioraia. Torre del lago (Lu)
1998 “Le Cosmicomiche” di Italo Calvino, regia di Sabrina Pratesi, ruoli vari. Prato
1998 “Miss Toscana” di Mariella Cavalieri, regia di Sabrina Pratesi, ruolo: Miss Toscana (poco miss e tanto toscana). Vincitrice del primo premio. Teatro Le Laudi-Firenze
1997 “Nel sottosuolo della memoria” Ideazione e regia di Firenza Guidi, ruoli vari. Fucecchio(Fi)
1996“Con l’amore non si scherza” autori vari, regia di Monica Menchi ruolo: Silvia e Fosca .Teatro Verdi-Pistoia
1995“Commedia dell’Arte” Autori vari, regia di Marcello Bartoli,ruoli vari.Teatro Fabbricone- Prato
Organizzazione/ direzione / promozione teatrale
Per due edizioni dal 2022 al 2021 ha organizzato “Incontriamoci ai giardini” Creazioni Urbane, in collaborazione con il Comune di Prato
Per quattro edizioni dal 2005 al 2008 ha organizzato la “Festa dei giovani”, in collaborazione con la Circoscrizione Prato Centro
Ha lavorato come promotrice teatrale per La Corte degli Elfi di Roma
Ha tenuto i seguenti corsi di recitazione teatrale
Dal 2012 al 2022 Corsi di cultura generale del Comune di Prato , Officina Giovani e Circoli Arci Prato
2006-2007 e 2007-2008 in collaborazione con la Circoscrizione Prato Centro e C/0 La Compagnia delle Stelle (Roma)
Ha curato la regia dei seguenti corsi teatrali
Dal 2012 al 2022
“ Conflitti e speranze” AA.VV., “ Umorismo dell’assurdo” testi di E. Ionesco e A. Campanile”, “Una domanda di matrimonio e Le nozze” di A. Cechov, “Sogno di una notte di mezza estate”di W. Shakespeare”, “Visita della vecchia signora” di F. Durrenmatt, “Macbett” di E. Ionesco, “Ecuba” di Euripide , “Aspettando Godot” di S. Beckett ,“Gli innamorati” di C. Goldoni, “Visita di condoglianze”,di A. Campanile, “Le nozze” di A. Cechov ,“Dis-Equilibri” Autori del 900’, “Noi Futuristi” di F.T. Marinetti, U.Boccioni e A. Palazzeschi, “Donne al parlamento,” di Aristofane ,“Percorsi di periferia” Autori contemporanei.“Ionesco.Piccoli drammi” di E. Ionesco,“Karl Valentin”di K. Valentin e B. Brecht ,“Amleto” di W. Shakespeare ed E. Petrolini
Compagnia Pratesi
Associazione culturale attiva dal 2012, si occupa di produzione e corsi di teatro a Prato e Pistoia.
Contatti
+39 348 0334740
Email: pratesicompagnia@gmail.com
Link
www.compagniapratesi.com www.facebook.com/compagnia.pratesi